Negli ultimi anni si sente sempre più parlare di postura e delle problematiche che una cattiva postura può provocare sull’intero organismo. Si stima che circa il 90% della popolazione soffra di disturbi e/o dolori provocati da alterazioni posturali.
La branca della medicina che si occupa dello studio della postura è la posturologia, che studia i rapporti tra la postura del corpo e determinate patologie algiche, che risultano derivare da un mal assetto posturale. I vari recettori del corpo se squilibrati, possono alterare la postura dell’individuo, causando posizioni corporee scorrette nei tre assi dello spazio che, se in un primo tempo risultano anche asintomatiche, nel tempo possono causare patologie algiche riferibili anche e/o solamente in altri apparati corporei lontani dal distretto in disfunzione; è dunque una branca multidisciplinare, che non vede il corpo solo come formato da segmenti corporei e apparati a se stanti, come purtroppo oggi avviene nella medicina “moderna”, ma come un tutt’uno valutandone nell’insieme gli aspetti fisici, psichici ed emozionali.
I disturbi più comuni di uno squilibrio posturale possono manifestarsi con:
- Cefalea e emicrania;
- Vertigini;
- Cervicalgia;
- Prurito alle orecchie e Acufeni;
- Stanchezza cronica;
- Torcicollo, Sciatalgia, Lombalgia;
- Click Mandibolare;
- Difficoltà a deambulare;
- Ernie discali;
- Scoliosi;
- Dolori muscolari;
- Dolori articolari;
- Dolori ai piedi;
- Ginocchia vare o valghe, alluce valgo;
- Asimmetria del Bacino.
La metodologia codificata dal Dott. Pietro Tamburo parte col ricercare la causa primaria, che ha generato lo squilibrio posturale e successivamente, punta ad eliminare tutti i punti di blocco a livello muscolare, fasciale, recettoriale, andando a riequilibrare i micromovimenti articolari, in modo da ricreare in poche sedute un’ottimizzazione dello stato di benessere globale del corpo con conseguente miglioramento anche della sfera psichica.
Il Metodo Tamburo si basa sull’armonizzazione tridimensionale dell’uomo e del suo corpo a livello spazio-temporale ed energetico. Il protocollo di ottimizzazione posturale, prevede un approccio di tipo globale. L’approccio che viene proposto, infatti, costituisce una novità non soltanto dal punto di vista delle possibili interpretazioni della postura degli esseri umani, ma anche per il modo di allenarla, in quanto nella sua complessità spiega le cause che portano i soggetti a fare un uso del proprio corpo adeguato o inadeguato.
Il Metodo viene attuato attraverso un approccio biomeccanico multidisciplinare, vengono analizzate le catene cinetiche muscolari e le gestualità del soggetto.
In sintesi, il protocollo prevede:
- Valutazione Posturale (esame baropodometrico statico e dinamico, analisi stabilometrica e valutazione Ortottica);
- Analisi dei parametrici elettrici e bio-energetici dell’organismo;
- Valutazione e training della Respirazione;
- Terapia manuale sul sistema Osteo-articolare, craniale, viscerale e podalico;
- Allenamento del S.T.P. (Sistema Tonico Posturale) con rieducazione delle afferenze propriocettive delle vie d’ingresso dello stesso, con esercizi pre-deambulatori ed esercizi per l’allenamento dell’equilibrio;
- Tecniche chiropratiche per il Riallineamento vertebrale con Fisiospinal System;
Quest’ultimo, in particolare associato al Metodo Tamburo, è un avanzato protocollo scientifico per la localizzazione e il trattamento delle anomalie vertebrali e muscoloscheletriche. Si tratta di una tecnica rivoluzionaria sia per il metodo di esecuzione, sia per i risultati ottenibili, infatti, aiuta a correggere la posizione delle vertebre in poche sedute, quando queste hanno subito una micro-alterazione.
In seguito alla fase analitica, l’operatore seleziona l’area o le aree per il trattamento, e il sistema applica delle forze percussive correttive e risonanti ai segmenti spinali, muscolari e/o articolari selezionati. La correzione meccanica, guidata dal computer, è solo l’inizio del processo. Dopo il trattamento con Fisiospinal System l’organismo inizia un processo di autoregolazione, riprendendo a funzionare correttamente, con un aumento di benessere psico-fisico evidente.
Poche sedute con Fisiospinal System consentono di attivare la capacità di autoregolazione del corpo, trattando il problema alla radice, piuttosto che eliminare solo i sintomi.
Il metodo proposto ha l’obiettivo prioritario di ridurre i tempi di guarigione in seguito ai traumi, riattivare in tempi brevi il fisiologico equilibrio posturale, e infine, di prevenire e ridurre l’incidenza di infortuni mediante l’attivazione di nuovi modelli di coordinazione motoria (soprattutto in ambito sportivo).
A differenza di altre tecniche che cercano di correggere le problematiche posturali, con tale approccio multidisciplinare sono stati ottenuti risultati più che positivi; Va precisato, inoltre, che quest’ultimo non è volto a sostituire l’operato di terze figure professionali, anzi, deve ritenersi complementare e sinergico all’integrazione di ogni altra metodica già sviluppata.