Oggi parliamo di ernia discale, un disturbo molto diffuso. Cerchiamo di capire cos’è, quali possono essere le cause e i sintomi, ma anche in cosa consiste il trattamento per prevenire o risolvere la patologia.
La colonna vertebrale, il principale sostegno del corpo umano è composta da 33-34 ossa, chiamate vertebre, che si articolano una sull’altra e poggiano su dei dischi morbidi. Con il passare degli anni questi dischi possono andare incontro a rottura o degenerazione.
Le ernie discali sono proprio il risultato della rottura dell’anulus fibroso del disco (l’impalcatura periferica) con relativa dislocazione e fuoriuscita del nucleo polposo contenuto al suo interno.
La rottura può coinvolgere ogni porzione della colonna vertebrale, ma ha frequenza prevalente in regione lombare/lombosacrale e cervicale. Sono, invece, più rare le ernie del disco dorsali. La maggior frequenza in sede lombare e cervicale è dovuta alla notevole mobilità di queste regioni in quanto sottoposte a maggiore stress meccanico.
L’ernia discale può avere cause traumatiche, congenite o, più frequentemente, di natura degenerativa.
La maggior parte delle ernie del disco si verifica, comunque, durante la terza o quarta decade di età, ovvero quando il nucleo polposo è ancora una sostanza di natura gelatinosa. Con l’avanzare dell’età il nucleo polposo tende, infatti, ad asciugarsi e, quindi, il rischio di ernia si riduce.
Quando l’ernia del disco interessa la porzione posteriore del disco, essa provoca il contatto del contenuto discale espulso con le strutture nervose contenute nel canale spinale, causando dolore.
La vita sedentaria, il sovrappeso, la pratica di alcuni sport ed il ripetersi di traumi sulla colonna vertebrale, possono portare al manifestarsi clinico dell’ernia discale anche in giovane età.
L’ernia del disco è spesso legata anche a fattori congeniti, attivata poi da varie cause come stress, traumi vertebrali, protratte posture viziate e distribuzione non uniforme di carichi sulla colonna. Tra le abitudini che contribuiscono alla sua formazione: il fumo, l’uso eccessivo dell’automobile ed il sovrappeso.
Molte ernie sono asintomatiche, in quelle sintomatiche, invece, l’ernia del disco si manifesta clinicamente in relazione alla regione anatomica colpita e alla grandezza e dinamica della fuoriuscita del materiale discale.
Questi i sintomi più diffusi: dolori, disturbi di sensibilità, motilità, trofismo, riflessi agli arti superiori, disturbi sessuali e sfinterici, lombosciatalgia o sciatica, lombocruralgia e difficoltà a stare fermi a lungo in piedi.
Il trattamento di un’ernia discale può essere conservativo, chirurgico, di natura manipolativa, radio-interventistico e mini-invasivo.
Il Metodo Tamburo studia con attenzione le ernie discali, in base alla diagnosi della problematica discale utilizza vari sistemi mirati ad idratare il più possibile i dischi e ottimizzare la funzione delle faccette articolari.
In base al grado di disidratazione, vengono utilizzate diverse tecniche da noi codificate con l’uso del gel medicato con funzione biodinamica, e tecnologie di nuova generazione con l’ausilio dell’ozono.
Una volta migliorata la problematica acuta, si lavora per l’ottimizzazione posturale, nella quale vengono allenate le vie di ingresso del sistema tonico posturale, attenzionando la funzione occlusale, la funzione oculo motoria, la funzione podalica e la postura viscerale.
IL METODO FISIOSPINAL SYSTEM
Il Sistema FISIOSPINAL è un avanzato strumento scientifico per la localizzazione e il trattamento delle anomalie vertebrali e muscoscheletriche.
Si tratta di una tecnica rivoluzionaria sia per il metodo di esecuzione, sia per i risultati ottenibili.
FISIOSPINAL SYSTEM corregge la posizione delle vertebre in poche sedute,quando queste hanno subito una micro alterazione, inoltre consente il fondamentale riallineamento dell’Atlante, la prima vertebra cervicale.
In seguito alla fase analitica,l’operatore seleziona l’area o le aree destinate al trattamento e il sistema applicherà delle forze percussive correttive e risonanti ai segmenti spinali,muscolari e/o articolari selezionati.
La correzione meccanica,guidata dal computer,è solo l’inizio del processo.
Dopo il trattamento con FISIOSPINAL SYSTEM l’organismo inizia un processo di autoregolazione, riprendendo a funzionare correttamente, con un aumento di benessere psico-fisico evidente.
UN METODO EFFICACE E NON INVASIVO CONTRO :
-Disallineamento dell’Atlante
-Disfunzioni dell’articolazione temporo mandibolare
-Click mandibolare
-Dolori alla colonna vertebrale(Cervicalgia,Dorsalgia,Lombalgia)
-Ernie discali
-Scoliosi
-Assimetria del bacino
-Dolori muscolari
-Blocchi articolari(spalla,ginocchio,gomito,piede)
-Mal di testa(Cefalea ed Emicrania)
-Stanchezza cronica e insonnia
-Vertigini o giramenti di testa
-Acufeni
L’IMPORTANZA DELL’ATLANTE
L’Atlante costituisce il supporto delle testa e gioca pertanto un ruolo fondamentale:una disfunzione in questa zona può influenzare l’intero apparato muscolo scheletrico, il sistema circolatorio e il sistema nervoso, creando problemi in svariate parti del corpo e/o aggravando altre disfunzioni già presenti.
A volte una semplice emicrania,un mal di schiena,un’ernia o un disturbo alla vista,dipendono proprio dal disallineamento dell’Atlante. Fisiospinal System consente di lavorare in maniera sicura sull’Atlante coreggendone il disallineamento.
Poche sedute con FISIOSPINAL SYSTEM consentono di attivare la capacità di autoregolazione del corpo trattando il problema alla radice, piuttosto che eliminare solo i sintomi.