Le vertigini sono un disturbo molto comune caratterizzato da una distorsione della percezione sensoriale di se stessi. Esse provocano una erronea sensazione di movimento del proprio corpo (vertigini soggettive) o dell’ambiente circostante (vertigini oggettive) con consequenziale perdita di equilibrio. Le forme più comuni sono di tipo rotatorio.
Spesso il termine viene utilizzato in maniera generalizzata per descrivere altre varietà di sensazioni simili, come il giramento di testa, lo stordimento e la debolezza.
I sintomi più frequentemente provocati dalle vertigini sono nausea, sincope, mal di testa e, più raramente, disturbi della vista e vomito. Possono associarsi anche altri disturbi come sudorazione, nistagmo, tinnito, acufeni, perdita dell’udito e senso di malessere generale.
Le vertigini e i sintomi associati presentano una durata variabile: in alcuni soggetti svaniscono dopo qualche secondo o minuto; in altri, invece, possono protrarsi anche per diverse ore, se non addirittura per alcuni giorni. La durata dipende generalmente dalla causa che ha scatenato il disturbo.
A seconda della localizzazione del disturbo dell’equilibrio, si potrà parlare di: vertigini fisiologiche, vertigini patologiche, vertigini da artrosi cervicale e vertigini posturale.
VERTIGINI FISIOLOGICHE
Compaiono in soggetti sani in seguito all’esposizione a particolari stimoli. Appartengono a questa categoria:
-Le vertigini da grandi altezze: consistono nella sensazione di vuoto di “mancanza di terra sotto i piedi” che compare quando da un’altezza elevata si guarda verso il basso.
-Le vertigini da mal d’auto e mal di mare: si associano a nausea e vomito, e tali sintomi aumentano se si viaggia sui sedili posteriori o nelle cabine delle navi.
-Le vertigini visive:sono disturbi transitori che compaiono, ad esempio, quando ci si focalizza su qualcosa che si muove velocemente.
VERTIGINI PATOLOGICHE
Si manifestano in seguito a lesioni a carico dell’apparato vestibolare (centro dell’equilibrio),visivo o somatosensoriale.
-Vertigini causate da infezione dell’orecchio medio: Sono causate da infezioni batteriche dell’orecchio medio che possono coinvolgere anche altre strutture anatomiche.
VERTIGINI DA ARTROSI CERVICALE
Compaiono in coloro che presentano patologie del rachide cervicale quando ruotano o inclinano il capo
VERTIGINI POSTURALI
Sono sensazioni di breve durata che si ripetono per giorni o settimane e sono provocate dalla diminuzione di afflusso sanguigno al cervello durante i movimenti della testa.
Il trattamento delle vertigini dipende dalle cause scatenanti e dalla severità dei sintomi; un esercizio fisico costante può essere un utile alleato, ma grandiose novità sono state recentemente introdotte dalla fisioterapia e, grazie al Metodo Tamburo, in base all’esperienza maturata e in base al tipo di vertigine, si va ad ottimizzare la funzione oculomotoria, vestibolare, respiratoria, occlusale e biomeccanica con protocolli personalizzati in base sopratutto alle altre problematiche che vengono riscontrate durante la valutazione fisioterapica e vestibolare.