Quali sono le problematiche che interessano l’ATM e come vanno trattate?

Le patologie a carico dell’ ATM o articolazione tempro-mandibolare, vengono racchiuse sotto il termine “Disturbi Cranio Mandibolari”, termine che include problematiche legate all’articolazione stessa, ai muscoli o ad entrambi.

In Anatomia l’ATM è un’articolazione bilaterale formata da:

– Osso temporale (fossa glenoidea)
– Mandibola (condilo mandibolare)

 

ATM_trattamenti_metodo_tamburo

I movimenti dell’ATM sono coinvolti sia nei processi di fonazione che in quelli di masticazione durante i quali avvengono movimenti di apertura e chiusura, protrusione e retrusione ed infine movimenti in lateralità.

TERAPIA

Le patologie che intaccano questa articolazione cranio mandibolare vengono distinte in forme ARTICOLARI, e MUSCOLARI in base alle strutture coinvolte e presentano a loro volta caratteristiche differenti.
Entrambe le forme sono caratterizzate dalla presenza di dolore, di rumore (in apertura e chiusura) e dalla limitazione del movimento. Per questo motivo gli obiettivi del trattamento fisioterapico proposto dal metodo Tamburo, sono la riduzione del dolore in primis ed il ripristino dell’arco completo di movimento dell’ ATM.

ATM_ATM-Disturbi Cranio Mandibolari_metodo_tamburo

Verrano trattate le disfunzioni mediante alcune manovre in bocca, proponendo alcuni esercizi specifici, e occupandosi di controllare e migliorare la condizione globale agendo sulle vertebre cervicali, allentando la muscolatura, e lavorando su strutture lontane mediante RIEDUCAZIONE POSTURALE e diminuendo le tensioni dei muscoli respiratori come diaframma e Scaleni.

Prima di definire la vostra condizione nella norma o patologica verrete sottoposti ad un’esame clinico che comprende:
– la raccolta dei dati anamnestici che includono la “storia clinica” del vostro problema
– la valutazione dei movimenti mandibolari, delle ATM stesse e dei muscoli masticatori.

Una volta eseguita la diagnosi corretta, il fisioterapista tratterà l’ATM nello specifico e si occuperà della muscolatura che muove tale articolazione.
I muscoli principali coinvolti sono:
* Massetere (chiusura)
* Temporale(chiusura e bilanciamento)
* Pterigoioidei (chiusura assieme al massetere)
* Sovraioidei e Sottoioidei (Apertura della bocca, abbassamento mandibolare e l’innalzamento dell’osso ioide)

ATM-disturbi_trattamenti_metodo_tamburo

È necessario sottolineare l’importanza della prevenzione, il nostro team del Metodo Tamburo vi consiglierà degli esercizi che potrete svolgere autonomamente a casa per migliorare il vostro problema. Nella maggior parte dei casi la patologia puó essere causata da abitudini scorrette come serrare o digrignare i denti, masticare chewing-gum, penne e matite, succhiare labbra o guance; l’autocontrollo di alcuni di queste abitudini, riduce in modo significativo la presenza del dolore.
In alcuni casi di disturbi cranio mandibolari è indicato l’utilizzo di terapia farmacologica o di bite.