L’artrite è una qualsiasi condizione infiammatoria che coinvolge una o più articolazioni.
Esistono numerosi tipi di di artrite. Le cause che ne inducono la comparsa possono avere natura traumatica, metabolica, infettiva, autoimmune o idiopatica.
Le forme di artrite più note e diffuse sono l’osteoartrite e l’artrite reumatoide, inoltre la gotta, la spondilite anchilosante ed il lupus eritematoso sistemico.
L’infiammazione associata all’artrite può causare deformazione delle articolazioni, compromettendo la capacità di svolgere anche i più semplici compiti quotidiani, soprattutto se vengono colpite le mani o i polsi.
Non si conosce la causa certa, ma è nota l’influenza di vari fattori genetici e ambientali.
I sintomi principali dell’artrite sono dolore, gonfiore, rossore e rigidità delle articolazioni, che indicano un quadro infiammatorio a carico dell’articolazione. A seconda poi della forma di artrite con cui si ha a che fare, è possibile che compaiano altri sintomi tra cui febbre e brividi oppure tumefazioni.
È possibile prevenire le varie forme artritiche mantenendo il peso forma e quindi mantenendosi fisicamente attivi per conservare la flessibilità articolare.
L’esame clinico consiste nella valutazione dei segni dell’infiammazione, cioè gonfiore, arrossamento, temperatura della articolazioni e capacità di movimento. In seguito sarebbe opportuno eseguire esami ematici, radiografie,TC,RMN.
Non esiste nessun trattamento risolutivo della malattia. Possono invece essere applicate una serie di terapie volte a migliorare lo stile di vita, alleviando i dolori e la disabilità conseguente restituendo la possibilità di svolgere mansioni quotidiane ed eventualmente anche attività lavorative.
L’Artrite si cura prevalentemente con gli analgesici, ma è anche determinante la terapia fisioterapica.
La Fisioterapia con i nostri operatori del Metodo Tamburo, abbinata ad una moderata attività fisica rappresenta infatti la migliore cura per combattere l’artrite; la fisioterapia consente di mantenere le giunture funzionanti nel periodo più lungo possibile ed aiuta a prevenire la degenerazione articolare, potenziando il sistema muscolare.
Anche la terapia del freddo e del caldo possono ridurre i dolori e le infiammazioni di origine artritica. Nel primo caso, si applicano impacchi e spray raffreddanti e si eseguono massaggi con il ghiaccio direttamente sull’articolazione dolorante allo scopo di raffreddarla riducendo la sensibilità dei nervi presenti. Nel secondo caso, si utilizzano ultrasuoni per aumentare il flusso sanguigno e incrementare la tolleranza al dolore e la flessibilità. La scelta della terapia più appropriata dipende dal tipo di artrite diagnosticata.